Apriti sesamo

7 consigli su come scrivere l’oggetto delle tue newsletter

#Serena

Che campagna di email marketing sarebbe, se nessuno aprisse la tua posta? Perché le tue newsletter vengano lette è essenziale che tu scelga un oggetto efficace! L’oggetto delle tue e-mail deve incuriosire – e quindi invogliare a prenotare una vacanza, acquistare un prodotto, abbonarsi a una rivista.

Se non vuoi che la tua newsletter venga cestinata segui questi 7 consigli:

Il dono della sintesi

“Se avessi avuto più tempo, ti avrei scritto una lettera più breve.” Già, racchiudere il senso di un intero messaggio in un oggetto può essere un compito arduo, ma è fondamentale per generare l’interesse del target a cui aspiri, incrementare i tassi di apertura e quindi avere più probabilità di ottenere conversioni. Dunque, per gli oggetti delle tue e-mail meglio ispirarsi ai versi di Ungaretti che ai romanzi di J. K. Rowling!

La regola dei primi 30 caratteri

“Non c’è una seconda occasione per fare una buona prima impressione.” Se in amore a contare sono i primi 7 secondi, nel caso di un oggetto valgono le prime 30 lettere – spazi inclusi (che poi sono anche quelle che riesci a visualizzare quando apri una newsletter dallo smartphone). Quindi ricorda di iniziare subito con il bott… ino!

 

Esempi virtuosi:
• Comunicazione: la TOP5 delle agenzie
• Traduzioni: scopri i trucchi di Serena

 

Il potere delle percentuali

I numeri hanno il potere di attirare l’attenzione, oltre che farti apparire professionale e aggiungere credibilità a ciò che scrivi. Quindi, se la tua newsletter contiene una lista di consigli o se citi una percentuale di successo, riporta la cifra anche nell’oggetto della tua e-mail. Funzionerà al 90%! 😉

 

Esempi virtuosi:
• Come vincere l’Enalotto: 8 consigli utili
• KPI +20%: guida alla newsletter

 

Apri [e chiudi] parentesi

Aprire e chiudere parentesi è un altro trucchetto per migliorare le performance di apertura della tua newsletter. Inserire il concetto centrale all’inizio dell’oggetto, evidenziandolo tra parentesi, riduce il tempo necessario per recepire il messaggio che vuoi trasmettere. Se chi legge coglie al volo il tema della newsletter – ed è interessato all’argomento – la probabilità che apra la tua e-mail si impenna! [fidati]

 

Esempi virtuosi:
• [Nuovo post] …
• (Scarica l’ebook) …
• [Capodanno a Carezza]

 

Se le conosci le eviti (le spam words)

Spam o non spam? Questo è il dilemma! I provider di posta elettronica monitorano le spam words per filtrare la posta indesiderata. Se nell’oggetto della tua newsletter compaiono parole come gratis, omaggio, promozione, hot, acquista subito etc. la probabilità che la tua e-mail finisca nella cartella spam è elevatissima. Quindi, meglio evitare i luoghi comuni (che poi questo consiglio vale sempre).

Poche MAIUSCOLE ma buone

Il maiuscolo serve a evidenziare le parole più importanti, quindi usalo per aiutare chi legge a captare al volo il messaggio. Tuttavia fai attenzione a non abusarne o finirai insieme alle spam words della casella meno letta della storia dell’email marketing.

 

Esempi virtuosi:
• [Dolci] 3 RICETTE per un BUDINO da urlo
• [SEO] Keywords: IMPARA a sceglierle

 

Dillo con UNA emoji

Pensavi che le emoji fossero utili solo sui social media? Ebbene, ti stupirai. Se usate con parsimonia – meglio ancora se inserite all’inizio dell’oggetto – le emoji fanno risaltare la tua e-mail e la rendono più interessante, oltre che permetterti di risparmiare caratteri. Chi ha avuto un Nokia 3310 capirà.

 

Esempi virtuosi:
• 🎄Come addobbare la tavola
• 🎀 La TOP3 dei passeggini
• ⏰ -75 giorni a Pasqua

 

 

 

Come spesso accade, non esiste una ricetta perfetta (tiramisù escluso) – nemmeno per l’oggetto delle tue newsletter. Molto dipende dalla forza della tua brand identity, dalle specifiche del tuo target e talvolta anche dall’abilità dei tuoi competitors. Prova a mixare i nostri consigli e controlla il tasso di apertura della tua newsletter, questo potrebbe essere l’indice migliore per ponderare una nuova strategia di marketing. E se i risultati non arrivano da soli, puoi sempre rivolgerti a noi di clicktext!

Vuoi sapere di più su questo argomento? Scrivici un’e-mail o telefonaci!

click for hot news:

    Abbonati alla newsletter

    we are so social:

    Andiamo fieri dei nostri contenuti: è per questo che li condividiamo con te. Qui trovi un elenco con tutti i nostri progetti.

    click