Prendersi cura delle parole

The Italian team: Moreno intervista Serena, Translation Manager di clicktext

#Moreno

Un’intervista tutta italiana: Moreno ha intervistato Serena, Translation Manager di clicktext, e insieme si sono fatti una delle loro lunghe chiacchierate – tra pensieri sulla traduzione, progetti professionali futuri e vera amicizia.

Con gli occhi sempre curiosi, a forma di cuore

Serena ha gli occhi curiosi e l’entusiasmo di chi non si ferma mai. Se potesse essere una città, sarebbe sicuramente Amsterdam: uno spazio tra terra e mare, libero e senza limiti. Esattamente come lei, che è nata e cresciuta nel veneziano tra vicoli e canali d’acqua, e che ti travolge con la sua vivacità.

 

Laureata in Economia del Turismo a Venezia nel 2009, dopo un Erasmus a Innsbruck, si innamora del capoluogo tirolese dove decide di trasferirsi. Presto capisce di voler concretizzare la sua passione per il tedesco. Si iscrive quindi all’Università di Innsbruck laureandosi in Scienze della Traduzione nel 2015.

 

Nel 2016 inizia la collaborazione con clicktext come traduttrice freelancer. Il lavoro la appassiona e la ricerca terminologica diventa una costante della sua lunga giornata. Gli incarichi si sommano, ma lei è determinata e soprattutto competente. Nel frattempo, clicktext cresce, è in continua espansione e le offre quindi una posizione come Italian Content Manager in Alto Adige. Serena mette in valigia qualche vestito e anni di ricordi e, con la vitalità che la contraddistingue, nell’estate del 2019 lascia Innsbruck e si trasferisce a Caldaro sulla Strada del Vino.

Il significato della traduzione

Partiamo dal cuore del tuo lavoro, la traduzione. Umberto Eco parla di fedeltà della traduzione affermando che “tra i sinonimi di fedeltà non c’è la parola esattezza. Ci sono piuttosto lealtà, onestà, rispetto.” Quanto deve essere fedele la traduzione nell’ambito della comunicazione?

 

“La traduzione per il marketing è diversa da quella letteraria. Quello che facciamo in clicktext è pubblicità. Il nostro obiettivo è vendere un prodotto attraverso la scelta di un linguaggio credibile. Più che di fedeltà di traduzione, parlerei quindi di sincerità nei confronti del cliente finale: è importante dire la verità su un prodotto. Quando traduciamo, spesso dobbiamo chiederci quanto possiamo allontanarci dal testo di partenza. Nel fare questo, bisogna considerare le differenze culturali: se sponsorizziamo una località turistica, per esempio, le esigenze possono variare. Il pubblico tedesco vorrà sicuramente conoscere i chilometri di lunghezza di un litorale, quello italiano magari preferirà sapere dove può bere un buon Pinot nero d’annata.”

 

Serena ride a cuore aperto, poi riprende.

 

“Questo processo diventa più chiaro con l’esperienza: la chiave è imparare a conoscere il nostro cliente, capire i suoi obiettivi, e a volte fare anche molta ricerca. Succede di scrivere di temi che sono molto lontani da me, ma è proprio questo che mi piace: in questo lavoro, non smetti mai di imparare.”

La strada verso casa

Parliamo di sviluppo, Alto Adige e mercato italiano. In che direzione sta andando clicktext?

 

“clicktext nasce come un’agenzia di comunicazione che redige testi in lingua tedesca e li traduce verso l’italiano, l’inglese e il francese, puntando su un livello qualitativo superiore alla media e sulla conoscenza del territorio in cui si inserisce. La provincia di Bolzano è molto attiva non solo dal punto di vista turistico: esistono anche molte eccellenze in ambito sportivo, tecnologico e manifatturiero, e sono realtà sulle quali stiamo puntando ormai da anni.

 

Per quanto riguarda il mercato altoatesino, fino a una decina di anni fa la sensazione era quella che potessero (erroneamente!) bastare dei testi ben formulati in tedesco, da tradurre poi in lingua italiana in maniera pressoché letterale (altro errore!). Nell’ultimo biennio invece ci sono stati segnali di apertura: si sente la necessità di creare contenuti pensati appositamente per un pubblico italiano. A conferma di ciò abbiamo riscontrato un notevole aumento delle richieste di testi redatti in lingua italiana (e di conseguenza anche di traduzioni verso il tedesco), soprattutto da quando la pandemia ha stravolto la percezione dei confini, rendendo l’Italia un mercato sempre più interessante.

 

 

 

Questa è anche la direzione verso la quale ci stiamo muovendo. Con le nostre competenze vorremmo continuare a sviluppare la nostra presenza sul mercato italiano, offrendoci come ponte tra le due culture che meglio ci rappresentano. Dal 2022 il baricentro della mia attività si è spostato a Padova: già, mi sono trasferita di nuovo! Un modo per me di riavvicinarmi agli affetti di casa e per clicktext di crescere verso orizzonti sempre più luminosi.”

 

 

Qual è la cosa che preferisci del tuo lavoro in clicktext?

 

“Avere spazio di azione, carta bianca. Qui sento di essere stimata, circondata da persone che mi incoraggiano, mi sostengono, che credono in me.” 

 

 

Ultima curiosità da amante della lettura: se fossi un libro, quale saresti?

 

Serena scoppia in una risata delle sue: rumorosa, allegra e sincera. “Un libro di Fabio Volo. Può essere banale, ma alla fine piace a tutti!”

 

 

A dire il vero, della banalità di cui parla, in lei non c’è la minima traccia. Una cosa è certa: non si può non amare tutta questa sua contagiosa energia.

Vuoi sapere di più su questo argomento? Scrivici un’e-mail o telefonaci!

click for hot news:

    Abbonati alla newsletter

    we are so social:

    Andiamo fieri dei nostri contenuti: è per questo che li condividiamo con te. Qui trovi un elenco con tutti i nostri progetti.

    click