Un nuovo ecosistema digitale per il Garda Trentino

Un foglio bianco per una nuova corporate language: fresca, fruibile e riconoscibile. Perché l’immagine di un brand passa anche dalle parole con le quali si racconta.

#Serena

Tabula rasa. È quello che, a fine 2020, decise di fare l’Azienda per il Turismo del Garda Trentino, oggi Garda Dolomiti S.p.A., diretta dal nuovo general manager Oskar Schwazer. Il desiderio della sponda settentrionale del Lago di Garda era quello di presentarsi in una veste inedita attraverso un nuovo ecosistema digitale. Dal sito web alla comunicazione interna, dalle descrizioni delle manifestazioni ai gadget presso i punti di informazione, dalle guide cartacee alle storie su Instagram.

Perché la comunicazione, in quanto portavoce primaria della brand identity, ingloba ognuno di questi aspetti.

Dimmi chi sei…

La peculiarità del Garda Trentino, da decenni particolarmente apprezzato dal turista internazionale, era la forte predominanza della lingua tedesca, il numero crescente di ospiti provenienti dell’Europa centro-orientale e la risultante compresenza di più modi di vivere la vacanza. Ma non solo targhe tedesche. Perché se non è insolito vedere sfogliare Der Spiegel e Die Süddeutsche Zeitung ai tavoli dei bar di Riva del Garda, le statistiche dimostrano come gli ultimi accadimenti abbiano risvegliato anche negli italiani l’interesse per la terra natia. 44 anni: l’età media del turista che trascorre le proprie vacanze nel Garda Trentino. Tendenzialmente dall’indole sportiva, con un debole per l’outdoor, l’arrampicata e gli sport acquatici, ma inevitabilmente interessato anche ai sapori genuini della cucina trentina e a quello stile di vita che ricorda tanto i film di Sorrentino.

...e scriverò di ciò che ti interessa

Il mercato di riferimento era chiaro. Altrettanto chiaro era il fatto di dover riuscire a parlare a questo pubblico sportivo (se non nel senso vero della parola, di certo in quanto a elasticità mentale) nel modo più diretto possibile. E quindi in primis in lingua tedesca. Descrivendo la bellezza di questa terra alpina a bordo lago così che, chiudendo gli occhi, chi si fosse imbattuto in una delle pagine del Garda Trentino o colei che avesse cercato attivamente, si sarebbe potuto immaginare il suono delle onde a fine giornata, il profumo degli ulivi sui terrazzamenti vista lago, il brivido dei trail da mountain-bike, il tramonto in barca a vela.

Non solo calzini bianchi

Era dunque altrettanto lampante quale fosse la scelta da compiere. I contenuti testuali del nuovo sito web andavano redatti in lingua tedesca, per essere certi di riuscire a catturare l’attenzione di quella famiglia di Monaco di Baviera, di quel carpentiere di Innsbruck e di quella farmacista della Valle Aurina. Eppure un territorio, per rimanere fedele a sé stesso, non può prescindere dalla sua identità linguistica (e l’Alto Adige lo sa bene). I testi in lingua italiana andavano dunque adattati, localizzati, rielaborati. Non semplicemente tradotti. E non c’è niente che ci piaccia di più fare. Scrivere per chi legge. Risvegliare l’attenzione di chi sa immaginare. E far immaginare chi non sapeva di poterlo fare.

Le parole contano

475.000 caratteri. Tre copywriter, tre traduttori, tre proofreader, un project manager per un sito web in tre lingue. Da gennaio a maggio 2021 abbiamo scritto una nuova pagina, anzi 161 pagine. In italiano, tedesco e inglese. Sono stati quattro mesi di ricerche, complicate dal fatto di non potere andare a constatare sul posto le particolarità delle formazioni rocciose, le pendenze dei trail, l’ora in cui soffia il vento perfetto per il windsurf, il colore dell’olio extravergine d’oliva. Sono stati quattro mesi di ricerca linguistica, di stesura notturna e di revisione diurna che ci hanno riempito gli occhi di Garda Trentino. E fatto viaggiare con l’immaginazione, con l’intento di infondere nel lettore quella mai-scordata-voglia-di-partire per il Lago di Garda.

Grazie a Oskar Schwazer per la fiducia e per l’approccio innovativo. Grazie a Daniele Matteotti e a Valentina Bellotti per essere stati le nostre bussole, i nostri esperti #local, le nostre penne rosse.

Grazie a Marketing Factory per aver riconosciuto in clicktext la penna giusta.

Grazie a chi di noi per quattro mesi ha scritto di vacanze, di sport all’aria aperta, di incontri e di brindisi in compagnia mentre tutto questo appariva come un sogno ancora lontano.

Sapere che il nuovo ecosistema digitale del Garda Trentino è ora realtà ci riempie di orgoglio.

Vuoi sapere di più su questo argomento? Scrivici un’e-mail o telefonaci!

click for hot news:

    Abbonati alla newsletter

    we are so social:

    Andiamo fieri dei nostri contenuti: è per questo che li condividiamo con te. Qui trovi un elenco con tutti i nostri progetti.

    click